BCCCAP00000000000000000000869
TESTAMENTI E CODICILLI CAPPUCCINI NEL '500 181 rito in chiarissime espressioni come "filius quondam... " 374 , o "filius legitimus et naturalis quondam domini... " 37 5, oppure si parla anche ai "filius legitimus et naturalis bone memorie... " 376 • Altre spie evidenti della morte del padre del te– statore sono le designazioni della madre come "relictam quondam..." 377 , oppu– re "uxorem olim... " 378 , o anche "<lieti quondam... relictam uxorem ipsiusque testatoris dilectam matrem" 379 , "bone memorie quondam domini... relictam uxorem ipsiusque testatoris dilectam matrem" 380 , "relictam uxorem <lieti quon– dam... ipsius testatoris dilectam matrem" 381 • Un'ulteriore spia o argomento per affermare che faceva testamento solo chi era orfano di padre possiamo evincerlo dal fatto che i notai rogatari dei 2 testatori cappuccini, dei quali certamente era ancora vivo il genitore, sentono la necessità di legittimare l'emissione del testamento con particolari espressioni giustificative, che altrimenti non sarebbero state utilizzate. Simone da Terni, ad esempio, viene espressamente presentato come "ad presens frater Ordinis cap– pucinorum sancti Francisci et a <lieto Camilla suo patte emancipatus"; e il no– taio Ottaviano Rodolfini aggiunge per piu chiarezza: "de qua emancipatione dixit constare sub rogito domini Claudii Pacetti notario publico ... "38 2 . Il secon– do caso riguarda il novizio cappuccino Bernardo da Città di. Castello: il notaio Girolamo Giannoni tiene a precisare all'inizio del suo rogito che le disposizioni testamentarie del novizio vengono emesse e rogate "cum licentia <lieti domini Vincentii sui patris ipsi data, ut asseritur, publico instrumento desuper confecto et rogato per Iohannem Baptistam Pandulfi, de eadem civitate notarium publi– cum sub die 21 presentis mensis ... "383. Pur non potendo fondare su maggior base documentaria tale ipotesi, si può ritenere con quasi assoluta certezza che, almeno negli ultimi decenni del 374 Cf. Appendice documentatia, doc. 13, 17, 22, 24 e 27. 3 7 5 Cf. Appendice documentaria, doc. 4 e 9 376 Cf. Appendice documentaria, doc. 5 e 6. 37 ? Cf. AST, Notarile Amelia, vol. 289, f. 95r e vol. 292, f. 99r. 378 Cf. AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 301r. 379 AST, Notarile Amelia, vol. 292, f. 116r. 380 AST, Notarile Amelia, vol. 294, f. 55r. 38 1 AST, Notarile Amelia, vol. 294, f. 219r. 382 AST, Notarile Narni, vol. 91, f. 37v. 383 AST, Notarile Amelia, vol. 301, f. 126r-v.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz