BCCCAP00000000000000000000869
180 VINCENZO CRJSCUOLO Riguardo agli esecutori testamentari, essi non compaiono in ogni testa– mento, e in genere sono singoli o multipli nei testamenti che li contemplano. Si tratta però prevalentemente di persone singole, legate normalmente al testatore da vincoli di parentela 366 , o anche di ordinari diocesani 367 , di confraternite 368 , di monti di pietà 369 o dei canonici della cattedrale 370 • Chi faceva testamento. - Dall'esame della documentazione disponibile, si può evincere che non tutti i novizi facevano testamento prima di emettere la profes– sione religiosa. La prova si ha dalle promozioni agli ordini maggiori e minori dei frati cappuccini fatte dall'ordinario diocesano di Amelia negli ultimi decenni del '500: tutti i frati infatti avevano fatto il noviziato nel convento amerino, che era anche in quel periodo l'unica sede di noviziato della provincia Umbra, e tutti avevano emesso la professione al termine dell'anno di prova, ma non tutti ave– vano fatto testamento 371 • Né fece testamento Girolamo Mautini da Narni, che fece il noviziato ad Amelia dall'agosto 1578 all'agosto 1579 e il cui genitore Pietro Mautini morirà solo il 19 maggio 1599 372 • In ogni caso, dalla formulazio– ne dei testamenti si potrebbe concludere, anche se non con assoluta sicurezza, che facesse testamento solo chi era orfano di padre, già intestatario quindi in qualche modo dell'eredità paterna. Dei nostri 50 testatori cappuccini, ben 48 erano in atto orfani di padre. La cosa viene chiaramente affermata o si lascia chiaramente desumere dai vari ro– giti notarile. Nella maggior parte dei casi infatti al nome del padre del testatore viene premesso l'inequivocabile avverbio temporale "quondam" 37 3, spesso inse- 366 Cf. Appendice documentaria, doc. 4, 5, 1O, 21, 25 e 26. 367 Cf. Appendice documentaria, doc. 1, 4, 5, 17, 21, 26 e 29. 368 Cf. Appendice documentaria, doc. 20, 21, 26 e 29. 3 6 9 Cf. Appendice documentaria, doc. 20 e 21. 37 ° Cf. Appendice documentaria, doc. 17. 371 Si veda a questo riguardo AST, Notarile Amelia, vol. 285, f. 246v-247r; AST, Notarile Amelia, voi. 286, f. 52v-53r. 372 Cf. V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni, 16 e 23-27; Id., Lineamenti bio-bib!iograjici, 241 e 248-252. Va detto per inciso che il presente studio trae la sua origine proprio dalla volontà di ricercare e ritrovare, purtroppo senza esito positivo, il testamento del Mautini. Ai numerosi dati biografici sul personaggio, contenuti nei due studi citati sopra, si può aggiun– gere anche la data della sua ordinazione sacerdotale: la dimissoria fu concessa certamente 1'11 gennaio 1587 (ASDA, Dimissorieper le ordinazioni, ad annum, f.n.n.), mentre l'ordinazione avvenne nelle tempora seguenti. 373 Cf. Appendice documentaria, doc. 8, 10, Z3, 26, 29, 36, 37, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 51, 53, 54, 55, 56, 57 e 58.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz