BCCCAP00000000000000000000869

176 VINCENZO CRISCUOLO stelli"329 lascia solo dieci fiorini. Nicola da Assisi invece dispone, sia nel testa– mento che nel codicillo testamentario, che per un anno intero debba ardere una lampada davanti alla cappella di San Francesco nel Sacro Convento di Assisi 330 . Piu numerose sono le disposizioni testamentarie relative ai conventi cap– puccini. La prima di esse, emessa da Simeone da Terni, riguarda il convento temano della Romita 331 : per il fabbricato conventuale e per le necessità dei frati viene devoluta nel 1567 la bella somma di quaranta scudi, mentre "pro vestibus dictorum fratrum" viene destinata "unam petiam panni lane integram" 332 . Con– sistenti furono anche i lasciti per il convento di Visso, fondato nel 1550 333 : mentre Girolamo da Visso pensò soprattutto alla chiesa, destinando venticin– que fiorini all'acquisto di paramenti liturgici 334 , Arcangelo da Visso stabili per la struttura conventuale, e comunque "ad beneplacitum reverendi guardiani dicci conventus", la bella somma di centocinquanta fiorini 335 . Non solo la chiesa cappuccina di Visso, ma anche quella di San Nicola di Sellano 336 costitui oggetto di lascito testamentario da parte di Bartolomeo da Colle: ad ambedue egli destinò dieci fiorini per l'acquisto di èera 337 . Invece che 329 AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 40v. 330 "Item amore Dei voluit et mandavit ante cappellam beati patris Francisci in ecclesia beati patris Francisci de Asisio lampadem per annum continuum ardere ex oleo": AST, No– tarile Amelia, vol. 303, f. 266r; "Et mandavit per annum unum lampadem ante cappellam Beati Francisci sumptibus suorum fratrum et heredum ardere": ivi, f. 270v. 331 Sul convento della Romita di Terni cf. Francesco da Vicenza, Origine e sviluppo della Provincia Serafica, 10; Lexicon capuccinum, 1673; MHOCXVI, 184-185. 332 "Item iure legati reliquit monasterio et conventui Sancte Trinitatis, Ordinis cappu– cinorum in territorio Interamnensi, scutos quatraginta monete pro fabrica dicti conventus et monasterii et aliis necessitatibus occurrentibus fratribus predictis in dicto conventu, quos per infrascriptum suum heredem solvi voluit in termino unius anni": AST, Notarile Narni, vol. 91, f. 37v-38r. 333 Cf. Francesco da Vicenza, Origine e sviluppo della Provincia Serafica, 44; Lexicon capuc– cinum, 1827-1828; MHOCXVI, 190-191. 334 "Item gravavit infrascriptos eius heredes quod infra annum ut supra computandum debeant expendisse et erogasse cum effectu florenos viginti quinque in tot paramentis ad usum altaris et cultus divini vel in aliis rebus si½i benevisis pro ecclesia fratrum sancti Franci– sci capuccinorum de Vissio": AST, Notarile Amelia, vol. 286, f. 44v. 335 AST, Notarile Amelia, vol. 286, f. 48r-v. 336 Cf. Francesco da Vicenza, Origine e sviluppo della Provincia Serafica, 22; Lexicon capuc- cinum, 1574; MHOCXVI, 179-180. . 337 "Item amore Dei reliquit monasterio patrum capuccino~ in ecclesia Sancti Hieronimi, extra et prope terram Vissii exhistentem, florenos decem in tanta cera alba. Item iure legati reliquit monasterio et fratribus capuccinorum Sancti Nicolai in castro

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz