BCCCAP00000000000000000000869

174 VINCENZO CRlSCUOLO Sempre per alleviare stati cli povertà, in alcuni casi i lasciti testamentari ve– nivano intestati a confraternite o monti cli pietà, a condizione però che essi ef– fettuassero interventi cli beneficenza verso i poveri. Cosi Gregorio da Leonessa lascia alla confraternita del Salvatore venticinque ducati "clistribuendos inter pauperes Christi diete terre" 306 ; e Michelangelo da Foligno lascia quattro scudi alla confraternita cli San Martino "pro dispensando inter pauperes Christi ino– piores, etiam non infirmos" 307 ; e lo stesso fa Giovanni Battista da Chiavano per i "pauperes christifideles bone conclitionis et fame" del suo luogo di origine 308 . Per quanto riguarda i monti cli pietà, Patrizio da Città cli Castello lascia al monte cli pietà della sua città natale ben duecento fiorini, cento dei quali "conver– tendos in tanto grano pro distribuendo inter pauperes" 309 , e altri cento "pro conficiendo pane distribuendo inter pauperes Christi diete Civitatis Castelli" 310 . Ma spesso, oltre che per queste specifiche finalità, sia le confraternite che i monti cli pietà, proprio per le loro attitudini assistenziali, figurano tra i principali beneficiari dei lasciti testamentari dei novizi cappuccini 311 . Ma anche altre istituzioni ecclesiastiche rientrano nell'ambito dei destinata– ri dei testamenti. Tra queste, va accennato alla diocesi e al vescovo cli Città cli Castello 312 ; a numerose chiese parrocchiali e non, normalmente esistenti nei paesi natali dei vari testatori 313 ; a svariati monasteri femminili 314 , e anche a nu– merose monache, spesso legate ai testatori da stretti vincoli cli parentela 31 5, per le quali in alcuni casi viene costituita la dote richiesta. Cosi, ad esempio, Nicola da Assisi, nel suo testamento del 9 dicembre 1595, lascia ben trecento fiorini "uni aut duabus puellis pupillis, Deo inservire volenti.bus in aliquo monaste– rio"316, lascito che egli innalza a quattrocento fiorini nel codicillo testamentario rogato il 18 dicembre seguente 317 . Altre volte invece i lasciti dotali, anche piut– tosto consistenti, riguardano persone prestabilite: tali lasciti diventano effettivi e 48. 306 AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 300v. 307 AST, Notarile Amelia, vol. 292, f. 98r. 308 AST, Notarile Amelia, vol. 292, f. 116v. 309 AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 4lr. 310 Ivi, f. 41v. 311 Cf. a questo riguardo Appendice dommentaria, doc. 4, 12, 20, 21, 25, 26, 29, 30, 35, 47 312 Cf. Appendice doc"mentaria, doc. 20 e 21. 313 Cf. Appendice dommentaria, doc. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 16, 21, 26, 27, 31, 38 e 41. 314 Cf. Appendice dommentaria, doc. 5, 20, 21, 25, 29, 31 e 54. 315 Cf. Appendice dommentaria, doc. 4, 5, 17, 25, 31, 39, 41 e 58. 316 AST, Notarile Amelia, vol. 303, f. 266r. 3 1 7 Ivi, f. 271r.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz