BCCCAP00000000000000000000869
TESTAMENTI E CODICILLI CAPPUCCINI NEL '500 173 pauperibus Christi." 294 ; mentre sono sessanta i fiorini fissati da Bernardino da Colle perché fossere distribuiti "inter pauperes Christi." 295 . Altre volte si dispon– gono determinate somme di danaro per comprare grano da distribuire ai poveri. Bonaventura da Borgo San Sepolcro dispone "dari et elargiti pauperibus Christi staria quinque grani" 296 ; mentre Lorenzo da Borgo San Sepolcro, forse in omaggio al suo santo patrono, stabilisce di distribuire per sei anni una salma di grano ai poveri nella festa di San Lorenzo 297, Speciali interventi finalizzati a sovvenire stati di povertà erano caratteriz– zati dall'istituzione di doti per ragazze povere allo scopo di agevolarne le nozze. Simeone da Terni destina quaranta ducati "pro dotanda pupillam pauperem" 298 . Tre doti istituisce Arcangelo da Visso, e precisamente due doti di cinquanta fio– rini, e una di cento fiorini per una certa Leandra, "solvendos ei pro doti.bus quandocumque contigerit eam maritari" 299 . Piu numerose sono invece le doti contenute nel testamento di Patrizio da Città di Castello, e precisamente cento– cinquanta fiorini "pro maritandis quinque puellis" di Castelfranco, e ancora duecento fiorini "pro maritandis septem puellis intus dictam Civitatem Castel– li"300. Otto doti per l'ammontare di quattrocento scudi vengono lasciate da Paolo Vitelleschi da Foligno 301 ; una dote di cinquanta scudi da Giacomo da Porcaria "pro maritanda pupilla bone conditionis et fame" 302 ; una dote di cento scudi da Bernardo da Città di Castello 303 ; una dote di cinquanta scudi da Paolo da Borgo San Sepolcro 304 . Oltre che per le ragazze nubili, spesso vengono isti– tuite doti, a volte anche consistenti, per ragazze che si apprestano ad intrapren– dere la vita claustrale30S_ 2 94 AST, Notarile Amelia, vol. 288, f. 75r. 29 5 AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 183r-v. 2 96 AST, Notarile Amelia, val. 302, f. 69v. 297 ''Voluit et mandavit [...] in sex annis proxime futuris dari et elargiri pauperibus Christi, in die festo sancti Laurentii, salmam unam grani ad mensuram diete civitatis Burgi": AST, Notarile Amelia, vol. 302, f. 70r. 298 AST, Notan'fe Nami, vol. 91, f. 38r. 299 AST, Notarile Amelia, val. 286, f. 48r-v. 300 AST, Notarile Amelia, val. 290, f. 41r-v. 30t Cf. Appendice documentaria, doc. 24. 302 AST, Notarile Amelia, vol. 291, f. 71r. 303 Cf. Appendice documentaria, doc. 31 304 Cf. Appendice documentaria, doc. 41. 305 A questo riguardo cf. l'Appendice documentaria, doc. 26, 27, 28, 31, 41, 49, 50, 52, 54 e 58.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz