BCCCAP00000000000000000000869

172 VINCENZO CRISCUOLO Il vescovo amerino Giovanni Antonio Lazzari si pose subito al lavoro e dopo circa dieci anni, il 30 gennaio 1584, poteva emettere la sua sentenza: dopo aver esaminato attentamente e scrupolosamente tutta una serie di contratti sti– pulati in probabile odore di usura, poteva concludere che "omnes predictos contractus esse legitimos et bene et legaliter factos, et nullam sapere usurariam pravitatem, et consequenter ad fructuum hucusque inde perceptorum restitu– tionem eosdem heredes nec teneri nec obligatos esse" 291 • Destinatari e beneficiari delle disposizioni testamentarie dei cappuccini. - Non è pos– sibile enumerare in dettaglio tutti i destinatari dei lasciti, effettuati dai novizi cappuccini nei loro testamenti. Una parte preponderante dei beni, sia mobili che immobili, veniva indubbiamente lasciata ai parenti piu prossimi, che non · vale la pena qui elencare o anche soltanto accennare sommariamente: si cerche– rà di mettere in evidenza soltanto qualche aspetto particolare, lasciando ogni ulteriore approfondimento allo studio particolareggiato dei lasciti testamentari, pubblicati per intero nell'appendice documentaria. In ossequio al dettame evangelico e alla raccomandazione esplicita della regola, una parte preponderante dei beni dei novizi veniva lasciata ai poveri. Bartolomeo da Bettona, ad esempio, nel suo testamento del 26 ottobre 1569, lascia cinque scudi da distribuire "inter pauperes et miserabiles personas" 292 . Quindici ducati invece lascia Giulio da Montereale "pauperibus Christi", giusti– ficando tale lascito con la necessità di riparata ad alcuni errori commessi in gio– ventu, e quindi "pro incertis et male ablatis et pro exoneratione conscientie sue" 293 • Anche Guglielmo da Gualdo Cattaneo lascia dieci scudi "amore Dei 291 AST, Notarile Amelia, vol. 290, f. 277r. 292 " Item reliquit scutos quinque defrutandos inter pauperes et miserabiles personas, solvendos et disfrutandos hoc modo, videlicet quod medietatem dictorum scutorum quin– que solvat et solvere debeat infrascripta domina Iubilea eius mater infra terminum duorum annorum proxime futurorum, et aliam medietatem dictorum scutorum quinque solvere de– beant infrascripti eius heredes post mortem diete domine Iubilee, sue matris": AST, Notarile Narni, vol. 88, f. 184v. 293 "Item, quia dictus frater Iulius in sua iuventute et dum in seculo stetit aliqua inter eius negocia contra eius conscientiam egisse, dixit et propterea pro incertis et male ablatis et pro exoneratione conscientie sue, reliquit et mandavit per infrascriptos eius heredes dari et effectualiter solvi pauperibus Christi aliisque personis, iuxta tamen libitum voluntatis ipso– rum supra et infrascriptorum heredum, dari et effectualiter numerari ducatos quindecim de carlenis decem pro ducato, in pecunia numerata et non in aliis bonis, statim per ipsos here– des copia vel notitia presentium habita": AST, Notarile Amelia, vol. 287, f. 84r-v.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz