BCCCAP00000000000000000000869

TESTAMENTI E CODICIILI CAPPUCCINI NEL '500 171 quod in eventum in quem quondam dominus Iulius Cesar, pater clicti testatoris, dum in humanis erat et post eius mortem clicti sui fratres fecissent aliquem con– tractum, qui saperet naturam usurarie pravitatis, tunc et eo casu clictus testator mandavit infrascriptis eius hereclibus, pro exoneratione conscientiae tam clicti sui patris quam sui ipsius et fratrum, debeant consuluisse intra duos annos aliquem theologum per reverenclissimum episcopum Spoletanum eligendum, et quatenus inveniatur eiusdem periti consilio clictos contractus esse illicitos, clicti sui heredes debeant restituisse de bonis ipsius testatoris, post tamen mortem matris et non ante, omne id et totum quod vigore clictorum contractuum ab eis indebite per– ceptum fuerit, pro rata tamen eundem testatorem tangente. Et si huiusmocli re– stitutio facienda excederet summam ducentorum florenorum, tunc idem testator voluit et mandavit quod supraclicta legata omnia sint irrita et invalida ac nullius roboris et momenti286. Anche Paolo da Correggio dispone che, qualora risultasse che un contratto stipulato dal suo genitore "saperet usurariam pravitatem", allora i suoi eredi de– vono essere tenuti a restituire "omne quod fuerit declaratum" 2 87. La stessa di– sposizione si incontra nel testamento di Bonaventura da Foligno: se infatti do– vesse emergere che "in ipsius testatoris hereditate paterna reperiretur aliquod instrumentum sapere usurariam pravitatem", i suoi eredi sono obbligati alla re– stituzione integrale di quanto è stato acquisito illecitamente 288 • Emblematico e piu complesso è il caso di Arcangelo da Visso, che proba– bilmente è il nostro novizio piu ricco. Nel suo testamento del 29 marzo 1574 espresse il dubbio che alcuni contratti stipulati dai suoi genitori e dai fratelli "sapiant usurariam pravitatem" o "sapiant naturam usurarie pravitatis". De– mandò quindi al vescovo di Spoleto, allo scopo di "exonerare et purgare eius et dictorum fratrum et matris conscientiam", di far sottoporre tali contratti a uno scrupoloso esame da parte di un teologo, e di restituire ogni cosa ai legittimi proprietari nel caso tali contratti fossero stati rinvenuti "claudicare et usurariam pravitatem sapere" 289 • In un codicillo, rogato lo stesso giorno 29 marzo 1574, avendo appresso le poco buone condizioni di salute del vescovo di Spoleto, af– fidò lo stesso incarico al vescovo di Camerino; e nel caso che questi non avesse potuto accettare, costitui in suo luogo il vescovo di Amelia 290 • 286 AST, Notarile Amelia, vol. 286, f. 45r: cf. Appendice documentaria, doc. 4. 287 AST, Notarile Amelia, vol. 289, f. 277v. 2 88 AST, Notarile Amelia, vol. 291, f. 68v. 2 89 AST, Notarile Amelia, val. 286, f. 47r-Y. 29o Cf. Appendice documentaria, doc. 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz